Giovedì 9 dicembre dalle ore 17.30, Coessenza, Arci Red, l’Associazione GAIA (Galleria d’Arte Indipendente Autogestita) e l’UNICAL – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, presso la sede di GAIA in via Galeazzo di Tarsia 22, presentano il libro “Una storia scritta con i piedi. Migrazioni, asilo, accoglienza” di Rita Coco e Roberta Ferruti.
Coessenza, Arci Red e l’Associazione GAIA (Galleria d’Arte Indipendente Autogestita), giovedì 25 novembre alle ore 17.30, presso la sede di GAIA in via Galeazzo di Tarsia 22, presentano il libro “Un viaggio nel passato”di Giovanni Iera. Introduce Emilio Pellegrino e dialogano con l’autore Giulia Biondino, Alessandra Basso e Claudio Dionesalvi.
Coessenza, Arci Red e l’Associazione GAIA (Galleria d’Arte Indipendente Autogestita), giovedì 11 novembre, alle ore 18.00, presso sede dell’associazione GAIA, in via Galeazzo di Tarsia 22, presentano il libro fotografico “Dalla Mediterranea Calabro-Lucane alle Ferrovie della Calabria” di Fedele Sirianni. Dialogheranno con l’autore l’editore Egidio Bevilacqua e Pier Francesco Bruno, della libreria Coessenza.
Nel 2021, in un difficile anno di ripartenze e chiusure, ricomincia con la sua attività editoriale l’Associazione culturale Coessenza, giunta al suo quindicesimo anno di attività. Tanti anni, infatti, sono passati dal quel 2006 nel quale un gruppo di attivisti di un Centro sociale autogestito decisero di dare vita ad una casa editrice dal basso..
Coessenza, Arci Red e l’Associazione GAIA (Galleria d’Arte Indipendente Autogestita), giovedì 2 dicembre alle ore 18.30, presso la sede di GAIA in via Galeazzo di Tarsia 22, presentano il libro “Cartesio ti odio iperbolicamente” di Tullio Cesario (Noha), con le illustrazioni di Francesco Caporale (Fra!). Dialogano con l’autore Maria Pina Iannuzzi (Le Pecore Nere Editorial) e Pier Francesco Bruno (Coessenza).
Coessenza, Arci Red, Associazione GAIA (Galleria d’Arte Indipendente Autogestita) e il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria, giovedì 18 novembre, alle ore 18.00, presso la sede dell’associazione GAIA, in via Galeazzo di Tarsia 22, presentano “Mediterranea Speranza. Storie dell’accoglienza negata ” con Francesco Piobbichi e Ibrahim Diabate, letture e riflessioni sull’accoglienza negata e sulla condizioni dei lavoratori migranti.
Nella nuova sede della libreria Coessenza, in piazza Giano Parrasio, nel centro storico di Cosenza, venerdì 22 ottobre, alle ore 17.00, verrà presentato il libro “L’eretico” di Francesco Vilotta. Dialogheranno con l’autore Claudio Dionesalvi ed Emilio Pellegrino. Le letture di brani del testo saranno a cura di Alma Pisciotta Pier Paolo Pasolini può essere considerato a tutti gli effetti uno dei più grandi pensatori del Novecento.
Lunedì 16 gennaio alle ore 18,30 presso il teatro dell'Acquario (Bistrot) via Galluppi, presentiamo il libro di poesie di Raffaele Zupo. Per gli amanti della Coessenza e della poesia, un appuntamento da non perdere.